|
IDEE VIAGGI : La mia TOP TEN - LISBONA/GIBILTERRA/MALAGA |
Castello di San Giorgio
Il castello è una delle icone di Lisbona e vale senz'altro la pena pagare qualche euro per vedere quest'opera.
Lungo le mura del Castello di San Giorgio si possono ammirare i panorami mozzafiato di tutta Lisbona
Belém e il Monastero dos Jerónimos
A Belém si può visitare il Monastero Dos Jerónimos ma anche la famosa Torre di Belém, entrambi patrimoni dell'umanità Unesco.
Vedo che in molti consigliano in prossimità della Torre di Belém una sosta all’Antiga Cafeitaria di Belem dove troviamo le più buone paste alla crema di tutto il Portogallo, chiamate pasteis de Belem, un paradiso per i golosi.
Assolutamente da includere nella vostra visita a Lisbona.
Alfama
L'Alfama è il quartiere più vecchio di Lisbona, uno dei pochi sopravvissuti al terremoto del 1755.
Qui tra strette vie medievali e terrazze si può ammirare il vero spirito della città, quello che rimane dela vera Lisbona è qui.
Tram 28 e le colline
Non si può venire in questa città in vacanza senza salire su uno dei tram gialli di Lisbona.
Questi piccoli tram, dal sapore retrò, vi faranno scoprire tutti i segreti delle sette colline di Lisbona.
Non perdetevi il tram n. 28.
Poi:
Sintra per visitare il Palacio Nacional de Sintra, con le sue curiosissime canne fumarie, il Palacio de Pena che somiglia a una reggia delle favole, il Castelo dos Mouros ,il Ponte 25 aprile e la statua del Cristo tipo quella di Rio de Janeiro; poi abbiamo visto il Padrao dos Descobrimentos, monumento dedicato alle scoperte delle terre nuove, davanti al quale c’è un mosaico che rappresenta il planisfero sul quale sono segnate le rotte e le date dei viaggi eseguiti dai vari navigatori, il Castelo de Sao Jorge che domina Lisbona, il convento Madre de Deus dove c’è una splendida collezione di azulejos, la Basilica da Estrela, la chiesa di São Vicente de Fora e la chiesa de São Roque che all’interno è bellissima, Ponte Vasco da Gama, l’Oceanarium, i quartieri del Chiado, della Baixa e del Bairro Alto ecc…
Alcuni siti che potrebbero interessarvi:
http://www.eurotrip.it/2011/04/cosa-vedere-a-lisbona.html
http://www.zingarate.com/mangiare/portogallo/lisbona/
http://www.ilturista.info/blog/9137-Shopping_a_Lisbona_consigli_utili_e_indirizzi_da_non_perdere/ |
L’alta Rocca, che inizia a ridosso della città, è la zona più spettacolare di Gibilterra, è oggi una riserva naturale e la sua cima è raggiungibile in funicolare, dalla sua vetta si ammirano dei paesaggi meravigliosi, all’interno della riserva, in modo particolare presso la Apes’Den, è possibile anche venire a contatto con i famosi macachi, delle scimmie selvatiche introdotte nei secoli scorsi dall’Africa, sono loro i “veri” abitanti di Gibilterra.
A 20 minuti di cammino dalla stazione della funicolare si trova la St Michael’s Cave, una grande grotta naturale usata come rifugio dagli abitanti neolitici della Rocca e oggi utilizzata per spettacoli teatrali e concerti, al suo interno si trova anche un caffè.
Lungo la via pedonale di Main Street i numerosi turisti che ogni giorno affollano incuriositi la Rocca possono sbizzarrirsi nello shopping, Gibilterra infatti è “tax free”, non soggetta a tasse o monopolio di stato, e dunque molto conveniente, è come un enorme duty free a cielo aperto |
Partiamo dalla classica visita "culturale".
In primis, visto che è uno degli artisti che amo di più, visita ai vari musei dedicati a Picasso (nato qui):
La Casa Natale, il museo Picasso “ www.museopicassomalaga.org ” e la Fondazione Picasso, che sono tutti nel raggio di un centinaio di metri intorno alla centrale Plaza de la Merced.
La Cattedrale in stile barocco e tutt’ora incompiuta che domina il centro e vanta dei piccoli, curatissimi e freschi giardini contornati da bei bar in stile inizio secolo XX.
L’enorme e nuovissimo Museo Thyssen che è dedicato alla pittura andalusa, vicino a Plaza de la Costitucion.
Il Centro di Arte Contemporanea “CAC”, situato al lato del fiume e vicino al porto.
Per gli amanti della storia imperdibile una visita al Gibralfaro e l'Alcazaba l'antica fortezza di guardia araba che domina il porto e al sottostante Teatro Romano, recentemente restaurato sempre vicino Plaza de la Merced.
Per gli amanti della fotografia è consigliato girare il centro a piedi per imbattersi negli angoli più interessanti (patii o palazzi antichi) punti che si scoprono come sempre solo passeggiando, e per perdendosi negli gli intricati vicoletti.
Plaza della Marina, da qui è possibile godersi il fresco sotto gli alberi del lungo viale che porta verso la Plaza de Toros e la spiaggia cittadina della Malagueta che non è bellissima, ma ha un bel panorama, un’ottimo chiringuitos e un continuo via vai di persone.
ECC…….
Per lo shopping è consigliata una passeggiata per Calle Larios che è la via principale del centro.
Alcuni siti che potrebbero interessarvi:
http://www.malagainformation.com/italian/nightlife.html
http://www.minube.it/viaggi/spagna/malaga/malaga |
|
|
|
|